Questo piatto fa parte dei ricordi d'infanzia, è una pietanza che nella mia famiglia è sempre stata preparata. Ancora adesso ricordo quando la mamma mi faceva vuotare queste zucchine....guai a romperle!!!
E' proprio vero quello che impari da bambino lo fai con estrema facilità per tutta la vita. Infatti adesso sono abilissima...non rompo una zucchina!
Ingredienti:
7 -8 zucchine,
150 gr circa di passata di pomodoro,
brodo granulare,
pane grattato,
qualche foglia di prezzemolo,
1 spicchio d'aglio,
sale, pepe, olio d'oliva extravergine.
Per il ripieno e per le polpette:
600 gr di macinato,
200 gr di salsiccia,
1 fetta di pane montanaro privato della crosta e ammollato nel latte,
150 gr di ricotta,
sale, pepe, noce moscata,
1 uovo
un po' di prezzemolo,
una manciata di parmigiano.
Procedimento:
Per il ripieno e per le polpette:
Impastare insieme tutti gli ingredienti.
Con questo composto riempire le zucchine e formare anche delle polpette.
Vuotare le zucchine con l'apposito attrezzo o con l'aiuto di un coltellino affilato nell'eventualità che le zucchine siano piccole.
Farcirle con il ripieno che è stato precedentemente preparato.
Mettere 2-3 cucchiai d'olio in una padella antiaderente e fate rosolare le zucchine ripiene e le polpette che avrete passato nel pan grattato.
Prendete un tegame, mettere il pomodoro, allungarlo con dell'acqua , aggiungere il prezzemolo tritato grossolanamente e lo spicchio intero, unire anche il brodo granulare e un po' di sale...attenzione a non salare troppo - in seguito il sugo restringendosi potrebbe risultare troppo salato, quindi tenetevi scarsi e regolate solo alla fine.
Quando le zucchine e le polepette saranno rosolate immergetele nel sugo e fatele bollire per circa 3/4 d'ora.
BUON APPETITO!
Nessun commento:
Posta un commento